Informazioni Generali
D: Cos'è esattamente il PIAM? R: PIAM (Preventive Intervention Aggression Management) è un programma certificato di gestione preventiva dell'aggressività, specificamente sviluppato per il settore sanitario e della sicurezza. Combina tecniche di de-escalation, comunicazione efficace e, quando necessario, contenimento sicuro.
D: Quale certificazione ha il programma PIAM? R: Il PIAM è certificato dal Restraint Reduction Network (RRN) britannico, garantendo standard elevati di qualità e riconoscimento internazionale.
Formazione e Certificazione
D: Quanto dura il corso base PIAM? R: Il corso base dura 3 giorni intensivi, mentre il corso avanzato si estende a 5 giorni con moduli specialistici aggiuntivi.
D: La certificazione PIAM ha una scadenza? R: Sì, è richiesto un corso di refresh annuale obbligatorio per mantenere attiva la certificazione.
D: Chi può partecipare al corso PIAM? R: Il corso è rivolto a:
Personale sanitario
Forze dell'ordine
Personale di sicurezza
Assistenti sociali
Altri professionisti che operano in contesti a rischio
Aspetti Pratici
D: Come si integra il PIAM con i protocolli esistenti nella struttura? R: Il PIAM è progettato per integrarsi con i protocolli esistenti, potenziando le procedure di sicurezza già in atto e fornendo strumenti aggiuntivi per la gestione delle situazioni critiche.
D: Cosa succede se non posso partecipare al refresh annuale? R: La certificazione viene temporaneamente sospesa fino al completamento del corso di aggiornamento.
D: È previsto un supporto post-formazione? R: Sì, ELS Enterprise fornisce:
Consulenza continua
Materiale di supporto
Assistenza nell'implementazione
Network di professionisti certificati
Aspetti Legali
D: Il PIAM è conforme alla normativa italiana?
R: Sì, il programma è allineato con:
D.Lgs 81/2008
Linee guida ministeriali sulla sicurezza
Protocolli regionali specifici
D: Come viene documentato l'utilizzo delle tecniche PIAM?
R: Viene fornita documentazione standardizzata per registrare:
Valutazione del rischio
Interventi di de-escalation
Eventuali contenimenti fisici
Follow-up post-intervento
Efficacia e Risultati
D: Esistono dati sull'efficacia del PIAM?
R: Sì, il programma ha dimostrato:
Riduzione del 40% degli episodi di aggressione
Diminuzione del 60% degli interventi restrittivi
Miglioramento del 70% nella soddisfazione del personale
Riduzione significativa dei giorni di assenza per infortuni
D: Come si misura il successo dell'implementazione?
R: Attraverso:
Indicatori quantitativi (numero di incidenti, interventi)
Feedback del personale
Valutazioni periodiche
Audit interni ed esterni
Logistica
D: Il corso prevede una parte pratica? R: Sì, circa il 60% del corso è dedicato ad esercitazioni pratiche e simulazioni.
D: È possibile organizzare la formazione presso la nostra struttura? R: Sì, ELS Enterprise offre formazione in-house personalizzata per le esigenze specifiche della struttura.