Questo corso di 3 giorni, in modalità mista teorico/pratica, fornisce ai partecipanti le competenze essenziali per prevenire e gestire efficacemente situazioni di violenza e aggressione in diversi contesti professionali.
A chi è rivolto:
Il corso è ideale per Forze dell'Ordine, Personale Sanitario, Assistenti Sociali, Guardie Particolari Giurate e chiunque desideri migliorare la propria sicurezza e competenza nella gestione di situazioni potenzialmente pericolose.
Cosa imparerai:
Attraverso questo corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze e abilità fondamentali, tra cui:
Principi e tecniche di base del PIAM (Preventive Intervention Aggression Management): un approccio avanzato alla gestione dell'aggressione.
Comunicazione efficace e de-escalation: strategie per disinnescare situazioni di tensione attraverso la comunicazione verbale e non verbale.
Valutazione del rischio e analisi del comportamento: identificare segnali di avvertimento e fattori di rischio per prevenire l'escalation della violenza.
Tecniche di intervento restrittivo: procedure sicure per il contenimento fisico, nel rispetto delle normative e dei diritti individuali.
Gestione dello spazio personale e tecniche di disimpegno: proteggere se stessi e gli altri in situazioni di pericolo.
Procedure di emergenza e interventi ad alto rischio: protocolli per gestire situazioni critiche e garantire la sicurezza.
Aspetti legali ed etici: conoscenza delle normative e delle responsabilità professionali legate all'uso della forza e agli interventi restrittivi.
Struttura del corso:
Il corso si articola in tre giornate formative:
Giorno 1: Fondamenti e Principi Base
Introduzione al corso e ai principi fondamentali del PIAM.
Comprensione delle cause comuni dell'aggressione e dei suoi effetti fisici e mentali.
Modelli di comunicazione, segnali di avvertimento e gestione della distanza.
Uso appropriato degli interventi restrittivi: aspetti legali, etici e documentazione.
Tecniche di contenimento PIAM: postura, posizione, prossimità e pratica di tecniche di intervento restrittivo.
Giorno 2: Tecniche Avanzate e Comunicazione
Riepilogo delle tecniche apprese e principi chiave della coercizione fisica.
Comunicazione non verbale, strategie di risposta e riduzione dei rischi di lesioni.
Tecniche avanzate di intervento restrittivo a terra (supino, prono) e procedure di emergenza.
Giorno 3: Applicazioni Pratiche e Valutazione
Considerazioni speciali nella gestione dell'aggressione (es. anemia falciforme).
Tecniche avanzate di de-escalation, strategie alternative (PLAN B) e tecniche di disimpegno.
Consolidamento delle tecniche apprese, esame pratico (role-play) ed esame teorico.
Metodologia:
Il corso adotta un approccio didattico interattivo, che combina lezioni teoriche con esercitazioni pratiche, role-play e simulazioni. I partecipanti saranno guidati da istruttori esperti e qualificati, con una vasta esperienza nel campo della sicurezza e della gestione dell'aggressione.
Valutazione:
L'apprendimento dei partecipanti sarà valutato attraverso la partecipazione attiva alle discussioni, l'osservazione delle abilità pratiche durante le esercitazioni e un esame finale teorico e pratico.
Certificazione:
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato certificante le tecniche aquisite.